Materiali didattici

  • Home

  • Download

  • Flipped class

  • Metodologia

  • Storia

  • Geografia

  • Italiano

  • DSA

  • Sostegno

  • Credits

  • More

    Materiale di approfondimento Dsa-Bes

    1.  Dislessia Evolutiva

    Codici identificativi- strumenti diagnostici- parametri e statistiche- comorbilità- dislessia e sua espressività- funzioni esecutive- comprensione- compensare e dispensare- spunti per la didattica.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    2.  Disortografia evolutiva

    Modelli di apprendimento- diagnosi- espressività della disortografia- disortografia e comorbilità- Consensus Conference- tipologia di errori- trattamento sul lessico- trattamento sul deficit.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    3.  Discalculia evolutiva

    Diagnosi per la discalculia- numeri e calcolo- analisi degli errori- strategie di calcolo- ruolo della working memory- M. C. Passolunghi- test AC MT- test SPM- risolvere problemi in sei mosse- risolvere problemi aritmetici- pronti per la matematica della scuola Secondaria- prepararsi ai problemi aritmetici della scuola Secondaria.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    4.  Screening e individuazione precoce DSA

    La diagnosi: quando?- modalità per identificazione precoce- i fattori di rischio- cosa osservare: i genitori- cosa osservare: il pediatra- strumenti di screening- screening alla scuola dell'Infanzia- screening alla scuola Primaria- osservazione nella scuola Secondaria.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    5.  Difficoltà o Disturbo Specifico di Apprendimento?

    Tre elementi che possono discriminare difficoltà e disturbo- osservare la velocità di lettura- osservare la velocità di scrittura- acquisizione dei fatti numerici- alcuni parametri statistici e numerici.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    6.  Faq- principali quesiti su alunni Dsa e Bes

    Documento elaborato dal Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi, con referaggio di C. Cornoldi, D. Lucangeli, G. Stella.

    Elaborato da R. Ciambrone (dirigente MIUR) et al.

    Bisogni Educativi Speciali- Disturbi Specifici di Apprendimento- Dsa e altri Bes a scuola.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    7.  Mappe concettuali: uno strumento di studio per tutti

    Perché usare le mappe concettuali con alunni Dsa?- controindicazioni delle mappe- caratteristiche di una buona mappa- due utili strumenti per creare mappe- alcune idee per creare mappe- la meta-analisi di J. Hattie.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    8.  Metodo di studio

    Confronto tra di diversi metodi di studio- metodo Sq4r- metodo Murder- importanza del self questioning- importanza di una teoria incrementale dell'intelligenza- importanza del senso di autoefficacia- importanza di uno stile attributivo funzionale.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    9.  Strumenti compensativi e alunni Dsa-Bes

    Quando è opportuno proporre agli alunni Dsa l'uso di tecnologie compensative?- condizioni necessarie- addestramento- convenienza- quando durante il percorso scolastico? l'uso della calcolatrice.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    10. Valutazione e alunni Dsa-Bes

    Valutazione e alunni Bes: legislazione- misure dispensative- strumenti compensativi- alunni Bes e verifiche- alunni Bes e valutazione- autostima e motivazione- due o tre libri da consultare (bibliografia minima).

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    11. Memoria di lavoro

    Tipi di memoria- memoria a breve termine- caratteristiche della memoria a breve termine- caratteristiche della memoria di lavoro- memoria di lavoro e discalculia- updating: cos'è?- dual task: doppio compito- test degli animali- importanza delle intrusioni- esempi di memoria di lavoro- esercizi di memoria di lavoro strutturati per difficoltà- modello "a cono" dell'intelligenza di C. Cornoldi.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    12. Funzioni esecutive e Dsa (parte 1)

    Le funzioni esecutive: quali sono?- capacità di pianificazione- capacità di pianificazione: come si può valutare?- capacità di pianificazione: trattamento- pianificazione: idee di potenziamento educativo attraverso l'uso di PowerPoint-Impress.

     

    Link: download 

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    13. Prove MT di Lettura e Comprensione scritta

    Prove MT: quali sono gli strumenti? (bibliografia)- prove MT di Lettura- prove MT di Comprensione- Nuova Guida alla Comprensione del Testo- prova di Metacomprensione.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    14. Prove COTT- Comprensione Orale: Test e Trattamento

    Comprensione orale: aspetti teorici- test pre/post intervento educativo- memoria di lavoro- capacità di effettuare collegamenti- metacognizione

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    15. Lingue straniere e DSA

    Difficoltà più comuni in alunni DSA per quanto riguarda le Lingue straniere- didattica per le Lingue straniere- schede ed esercizi- tabelle compensative- facilitare verifiche e compiti a casa.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    16. Materiale Ipda: trattamento

    Integrazione e inclusione- adattamento didattico- metodologia- metafonologia- percezione visiva- abilità fino motorie e prassiche- abilità linguistiche- abilità di pre matematica- abilità di autoregolazione.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    17. Laboratorio di metafonologia

    Giochi metafonologici assemblati da diverse fonti e provenienza (si ringraziano gli autori)

    Il semaforo- domino a stella- gioco delle coppie- mangio con la...- tutti a teatro- la borsa magica- gnam mangia la prima- quale dei due?- uguali o diverse?- qual è la frase giusta?- indovina la parola.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    18. Stili di apprendimento e didattica

    Cos'è l'apprendimento?- stili di apprendimento- strategie per ogni stile di apprendimento- stili cognitivi- riflessione sugli stili cognitivi- prendere appunti a scuola e stili cognitivi- verifiche e apprendimento.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    19. Alunni Bes individuati dalla scuola: indicazioni

    Gli alunni Bes: chi sono?- leggi che tutelano gli alunni Bes- indicazioni per il Piano Didattico Personalizzato (Pdp)- alunni Bes stranieri- chiarimenti avvenuti con la nota ministeriale del 22 novembre 2013- individualizzazione e personalizzazione- accorgimenti didattici- prove di Lingue comunitarie- come facilitare un testo per tutti.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    20. Alunni Bes: questioni dubbie e criticità

    Individuazione alunni Bes- interventi: per chi? perché?- compensare e dispensare: come?- verifica e valutazione con alunni Bes.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    21. Scale di intelligenza

    Scale Wechsler (Wisc)- distribuzioni del campione- sigma e punti z- percentili.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    22. QI, età mentale ed età equivalente (R. Vianello)

    Quoziente intellettivo (QI)- età mentale (EM)- età equivalente (EE)- profilo di intelligenza.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    23. Intervento cognitivo nei disturbi dello spettro autistico e nella sindrome di Asperger

    Sintesi del lavoro di De Meo, Vio, Maschietto, pubblicato dalla Erickson (2000).
    Autismo: quadro teorico- aspetti clinici- deficit da coerenza centrale- teoria della mente- deficit di controllo e di pianificazione- consigli per gli operatori- cosa può fare la scuola?- intervento cognitivo: obiettivi- intervento cognitivo: schede.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    24. Semplificazione dei testi in un caso di disabilità cognitiva

    Sintesi del lavoro di Scataglini, Giustini (2003), "Storia facile- Unità didattiche semplificate per la scuola Primaria e Secondaria di I grado"- Erickson

    Didattica inclusiva: un caso- organizzatori anticipati- testo a tre livelli- glossario- approfondimenti.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    25. Metodologia per insegnare a realizzare riassunti- disabilità cognitiva

    Sintesi del lavoro di Scataglini (2014), "Riassunti facili- Strategie metacognitive e modelli operativi per imparare a riassumere testi"- Erickson

    Didattica inclusiva: cosa si intende?- apprendimento senza errori- i "passaggi" principali- organizzatori anticipati- suddivisione in sequenze- titolazione- informazioni principali- tabella riassuntiva- laboratorio Tic.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    26. Test Tip: Test di Intelligenza Potenziale

    Sintesi del lavoro di A. Fabio (2007), Trento, Erickson

    Aspetti teorici- scuola dell'Infanzia- scuola Primaria e Secondaria di I grado- scuole Superiori- dati statistici.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    27. Tecniche cognitivo comportamentali- disabilità severa

    Commento del libro di R. Foxx “Tecniche base del metodo comportamentale”, Trento, Erickson.
    Si affrontano nel dettaglio i seguenti argomenti: obiettivi comportamentali- metodo ABC- rinforzatori-come strutturare l’ambiente- schemi di rinforzamento- shaping- prompt e fading- modellamento- chaining- task analysis- guida graduata- decremento dei comportamenti problema- analisi dei dati.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    28. Proposte di attività per favorire individuazione precoce alunni DSA

    Elenco di proposte e attività che possono aiutare ad individuare precocemente alunni DSA.

    Tali attività devono essere realizzate dalla scuola prima di inviare un alunno al Servizio Sanitario, secondo il "protocollo di intesa", stipulato tra USR e Assessorato alla Sanità" del FVG.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    29. Attenzione visiva e dislessia

    Attenzione: una funzione esecutiva centrale nei Disturbi Specifici di Apprendimento.

    Andrea Facoetti (UniPd): attenzione visiva- percezione visiva- effetto crowding- deficit fonologico: causa o conseguenza della dislessia?- trattamento della dislessia tramite l'uso di "action videogames".

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    30. BIA- Batteria Italiana per l'ADHD

    Sintesi e illustrazione della Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD di Marzocchi, Re, Cornoldi (2010).

    Contenuti: Test delle Ranette (attenzione sostenuta e inibizione motoria)- Test di Attenzione Uditiva (TAU)- Stroop numerico (inibizione informazione prepotente)- Completamento Alternativo di Frasi (CAF- inibizione risposta prepotente- generazione strategica verbale)- Test di Memoria Strategica Verbale (TMSV)- MF20 e MF14 (Matching Figures- impulsività della risposta)- Test CP 1-2-3 (Continuous Performance)- Scale di osservazione SDAI (insegnanti)- SDAG (genitori)- SDAB (bambini)- Scale di osservazione COM (insegnanti e genitori).

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    31. Memoria a lungo termine e strategie di memoria

    Memoria a lungo termine: caratteristiche- Illustrazione delle principali tecniche e strategie di memorizzazione, utili a livello didattico: reiterazione meccanica- Reiterazione integrativa- Associazione- Mediazione e parola chiave- Organizzazione- Immaginazione e "doppia codifica"- Mnemotecnica dei "loci".

    ​

    Link: download

     

    ​

    ​

    ​

    ​

    32. Libri digitali in formato pdf

    Raccolta di alcuni file di studio ed esempi di libri digitali da poter utilizzare in esercitazioni dedicate all'uso degli strumenti compensativi.

    ​

    Link: download

     

    ​

    ​

    ​

    ​

    33. Obiettivi didattici (esercitazione)

    Quali sono le caratteristiche di un obiettivo che sia "valido" e "attendibile"? Come si individua e si descrive in modo operativo un obiettivo didattico per alunni Bes (L. 104/92)?

    ​

    Link: download

     

    ​

    ​

    ​

    ​

    34. Competenze per una scuola inclusiva- Corso B "avanzato"- prima giornata

    Elenco file da scaricare e/o di interesse per il Corso di aggiornamento- argomenti: cenni sulla legislazione relativa agli alunni Bes- difficoltà o disturbo di apprendimento?- Wisc IV- memoria di lavoro.

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    35. Competenze per una scuola inclusiva- Corso B "avanzato"- seconda giornata

    Elenco file da scaricare e/o di interesse per il Corso di aggiornamento- argomenti: dislessia evolutiva- individuazione precoce alunni Dsa- funzioni esecutive (introduzione)- attenzione e Dsa- memoria a lungo termine e strategie di memoria- memoria di lavoro- metodologie per riassumere/semplificare un testo per alunni con disabilità cognitiva (didattica inclusiva).

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    36. Competenze per una scuola inclusiva- Corso B "avanzato"- terza e quarta giornata

    Elenco file da scaricare e/o di interesse per il Corso di aggiornamento- argomenti: software e strumenti compensativi per la creazione di mappe cognitive (Vue e Mindmaple); software gratuito per sintesi vocale (LeggiXme); software gratuito per trattamento file pdf (PdfXChangeViewer); software gratuito per agevolare il metodo di studio e il controllo metacognitivo (CTs-CreaTestStudio 5-1).

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    37. Competenze per una scuola inclusiva- Corso B "avanzato"- quinta giornata

    Elenco file da scaricare e/o di interesse per il Corso di aggiornamento- argomenti: comprensione scritta e orale in alunni Dsa- didattica per alunni Bes- metodo di studio- uso delle mappe concettuali (pro e contro)- valutazione alunni Bes- funzioni esecutive (introduzione)- attenzione e Dsa- memoria a lungo termine e strategie di memoria- memoria di lavoro- batteria Bia (Adhd).

    ​

    Link: download

    ​

    ​

    ​

    ​

    ​

    38. Dati statistici su prevalenza alunni Dsa- Ricerca su effetti stancabilità

    Si presentano alcuni dati statistici sulla prevalenza di alunni con Dsa nel FVG (anni scolastici 2008/09 e 2014/15).

    Si presentano in sintesi alcuni dati emersi da una ricerca effettuata su alunni con Dsa di scuola secondaria di I grado per quanto riguarda i seguenti aspetti: effetto stancabilità in compiti protratti nel tempo; deficit nella comprensione di testi scritti in alunni con Dsa; deficit nella comprensione di testi orali in alunni con Dsa.

    Zanon F., De Stefano D. (2018), "Comprensione orale, comprensione scritta e disturbo dell'apprendimento- Una ricerca condotta nella scuola secondaria di primo grado" in "Dislessia", vol. 15, n. 1, gennaio 2018, pp. 9-33, Trento, Erickson

    ​

    Link: download